rassegne

acquista biglietti

Chi

Siamo

Chi Siamo

CASACINEMA è ormai realtà: si concretizza il progetto di dare alla città di Napoli un luogo di aggregazione dedicato alla visione di film in lingua originale, di classici, di documentari. E non solo: un luogo dove discutere dei film visti, dove incontrarsi, bere un cocktail, parlare di libri e di ogni altro argomento.
Le saracinesche dipinte da Jorit introducono due delle tre sale di proiezione: la Sala Blu, da 90 posti, e la Sala Rossa, da 65. La terza, la Camera d’Or — omaggio ironico e affettuoso a uno dei più celebri premi cinematografici — conta 50 posti ed è pensata per eventi e per dare visibilità a opere più ricercate. A completare l’esperienza, un cocktail bar impreziosito da una parete che ritrae la città di Napoli, firmata da Alessandro Rak.
Tutto prende vita nello splendido Palazzo Girasole, nel cuore del centro storico, a pochi passi da Piazza del Gesù: luogo simbolico che ospita anche gli uffici di Mad Entertainment S.p.A. — già storica location di L’oro di Napoli e Matrimonio all’italiana — promotrice del progetto ideato da Lorenza e Carlo Stella, insieme alla co-fondatrice e produttrice Carolina Terzi.
Il progetto architettonico è di Antonio Costa, l’identità visiva è dello studio dotfog. La programmazione, sempre in lingua originale, è affidata a Luciano Stella e Alessandro Cardone. Al loro fianco, un Collettivo di curatori che si occuperà dei diversi segmenti: Cortometraggi, Documentari, Animazione, Cinema Queer, Cinema Storico, Film Belli & Invisibili, Cinema Classico.
CASACINEMA nasce dalla passione di un’intera famiglia: la famiglia Stella. Già nel 1994, Luciano Stella inaugurava il Modernissimo, un cinema capace di mescolare innovazione e tradizione, superando le barriere tra il cinema d’essai e le grandi produzioni americane.
Oggi, i suoi figli Lorenza e Carlo raccolgono quella visione e la rinnovano, convinti che ci sia spazio per una nuova formula, dall’anima contemporanea. Non solo multiplex o “supermarket” dell’intrattenimento, ma un cinema di prossimità, capace di attivare cultura e creare un dialogo vivo e continuo con il proprio pubblico.
Una vera CASACINEMA, dove convivono sperimentazione e memoria, riflessione e leggerezza. Un luogo dove gli incontri con gli autori non servono solo a promuovere un film, ma diventano occasioni per riflettere su interi percorsi creativi. E dove trovano spazio anche la poesia, il calcio, la psicologia.
«CASACINEMA è una casa per il nuovo pubblico che si è affacciato sulla scena e via via affermato negli anni post Covid — dicono Lorenza e Carlo Stella —.

Un pubblico che premia i film restaurati dalla Cineteca di Bologna, le opere di Wim Wenders e di Hayao Miyazaki, i film coreani e le cinematografie audaci più lontane dai nostri canoni narrativi europei.

Una casa dove promuovere un cinema culturale assolutamente non minoritario né settario ma aperto a orizzonti contemporanei come appunto gli Anime giapponesi entrati da tempo nel gusto e nell’immaginario delle nuove generazioni».
Masterclass, cinema, poesia, letteratura, animazione, fotografia, disegno, scrittura, progetti produttivi. Insomma, l’arte in tutte le sue forme.
«L’arte capace anche di farsi intrattenimento. L’arte è anche “popolare, senza snobismo”. Se le multisale furono una risposta ad una crisi radicale, ora noi — proseguono gli ideatori — pensiamo che ci sia spazio e necessità di cinema urbani che siano centri culturali aperti, attivi e perciò vogliamo fare di CASACINEMA un luogo di cinema, di cultura, di comunità, di confronto e di passione.
Un luogo dove vedere cinema al cinema e bere cocktail. Un luogo che ci auguriamo sia aperto, appassionato, familiare. Attento al territorio e alle persone. Perché pensiamo che gli appassionati di Cinema al Cinema siano di tutte le generazioni, fortunatamente».

Collaboriamo

con

Da progetto a realtà: partner, artisti e fornitori di Casa Cinema