rassegne

acquista biglietti

Casa Cinema Napoli è un luogo di aggregazione contemporanea, dedicato alla visione di film in lingua originale, classici e documentari. Un cinema e cocktail bar dove incontrarsi, bere un drink, parlare di libri e innamorarsi. Per chi cerca storie da guardare — e da vivere.

Programmazione

in sala

Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Roberto Tobias è un componente di un gruppo rock ed è felicemente sposato con Nina, ricca ereditiera. La sua vita è però improvvisamente sconvolta: affronta infatti uno sconosciuto che lo pedina da giorni e, accidentalmente, lo uccide. Spaventato, fugge dalla scena del delitto e torna a casa, ma sa che qualcuno, nascosto dietro una strana maschera, ha visto il delitto. Nei giorni successivi, Roberto riceve messaggi e scopre foto dell'omicidio in mezzo ai suoi dischi: il testimone del delitto pare volerlo ricattare, ma in realtà non gli chiede nulla. Solo, sembra voler rendere la sua vita impossibile. Nina si rende conto che qualcosa non va e lui, messo alle strette, le racconta quello che è successo. Per cercare di venirne fuori, Roberto, su consiglio dell'amico Diomede detto Dio, incarica un investigatore privato di scoprire la verità, ma la situazione si ingarbuglia sempre più e i morti si moltiplicano.

Film in lingua originale sottotitolato in italiano - Dopo quindici anni insieme, la regista Ale e l'attore Alex decidono di separarsi e organizzare una grande festa di separazione. L'idea, venuta al padre di lei, li esalta parecchio, tanto che iniziano a organizzare tutto insieme, ad avvisare gli amici e ad invitarli. Più ne parlano più sembrano convinti, per quanto la domanda ricorrente di tutti sia se davvero vogliano separarsi o se sia solo un modo come un altro per restare insieme. Nel frattempo i due stanno girando un film proprio su questo stesso tema.

Film in italiano - Australia, 1995. Una casa alla periferia cittadina, sotto la guida di Joyce, svolge il ruolo di centro di accoglienza per donne vittime di abusi. Tra le ospiti, ciascuna con figli al seguito, arriva Shayda, iraniana in cerca di riparo dopo aver subito violenze dal marito Hossein. Con lei c'è la piccola Mona, di sei anni, nata a Teheran ma trapiantata in Australia con la famiglia al seguito del padre che studia per diventare medico. Hossein ora minaccia di riprendersi la figlia e scappare in Iran, stringendo Shayda in una morsa di pressioni tra gli apparati sociali di un paese che non è il suo e le pressioni della madre patria in cui un divorzio non è ben visto.

Susy Benner (Bannion nella versione inglese del film) è una brillante studentessa statunitense di danza classica che decide di perfezionare le sue capacità artistiche iscrivendosi alla prestigiosa Accademia di danza a Friburgo in Brisgovia. Arrivata alla scuola durante una sera di tempesta incrocia una ragazza, Patricia, che sembra fuggire precipitosamente dall'edificio urlando alcune parole apparentemente sconnesse, rese peraltro incomprensibili dal temporale. A Susy viene negato il permesso di entrare a scuola, così deve riparare in città. Nel frattempo Patricia, che aveva trovato rifugio presso un'amica che frequenta la scuola, viene massacrata da una misteriosa figura di cui si vede solo il braccio, che prima la sbatte ripetutamente contro una finestra, poi la sventra con un coltello e quindi la impicca: la ragazza verrà infine fatta precipitare da un grande lucernario di vetro. Anche la sua amica, che era accorsa nel tentativo di aiutarla, rimane uccisa, trafitta da pezzi di vetro e metallo.

Film in lingua originale, sottotitolato in italiano - Un terremoto in Islanda crea una frattura nelle profondità marine che promette di moltiplicare gli effetti catastrofici e già avanzati del cambiamento climatico. In Danimarca, il giovane Elias decide di consacrare la sua vita allo studio del fenomeno e sogna di far parte della spedizione sottomarina, ancora lontana decenni, che cercherà di chiudere la frattura. Nel frattempo incontra però Anita, e l'invaghimento di una serata in un locale sboccia ben presto in una relazione più seria. Gli eventi che segnano il loro amore avranno conseguenze difficili da ignorare, anche molti anni più tardi quando Elias è in missione per salvare il mondo e incontra nuovamente Anita.

Il cinquantenne colonnello statunitense Richard Cantwell ha ancora poco tempo da vivere. Raggiunge Venezia seguito dal sergente Jackson. Ha combattuto in Italia ed ora vuole solo andare a caccia di anatre in laguna. Incontrerà una donna molto giovane, la contessa Renata Contarini, con la quale sperimenterà sensazioni forse mai provate prima.

Film in lingua originale, sottotitolato in italiano - Il cinquantenne colonnello statunitense Richard Cantwell ha ancora poco tempo da vivere. Raggiunge Venezia seguito dal sergente Jackson. Ha combattuto in Italia ed ora vuole solo andare a caccia di anatre in laguna. Incontrerà una donna molto giovane, la contessa Renata Contarini, con la quale sperimenterà sensazioni forse mai provate prima.

Film in italiano - Haifa, Israele. Rami è un arabo-israeliano innamorato della compagna ebrea Shirley, ma la gravidanza di lei rischia di diventare un grosso problema per le famiglie di entrambi. La sorella di Rami, Frida detta Fifi, viene coinvolta in un incidente d'auto e i suoi genitori cercano di lucrare sull'accaduto, non per avidità ma per fare fronte a un grave problema economico, ma rischiano di scoprire la vita parallela che la figlia conduce fuori dalle regole restrittive della famiglia. Fifi intraprende una relazione con Walid, un amico del fratello, ma anche fra loro ci saranno dei non-detti importanti. E Miri, la sorella di Shirley, viene messa sotto pressione dalla madre affinché si arruoli nell'esercito israeliano.

Film in lingua originale, sottotitolato in italiano - Haifa, Israele. Rami è un arabo-israeliano innamorato della compagna ebrea Shirley, ma la gravidanza di lei rischia di diventare un grosso problema per le famiglie di entrambi. La sorella di Rami, Frida detta Fifi, viene coinvolta in un incidente d'auto e i suoi genitori cercano di lucrare sull'accaduto, non per avidità ma per fare fronte a un grave problema economico, ma rischiano di scoprire la vita parallela che la figlia conduce fuori dalle regole restrittive della famiglia. Fifi intraprende una relazione con Walid, un amico del fratello, ma anche fra loro ci saranno dei non-detti importanti. E Miri, la sorella di Shirley, viene messa sotto pressione dalla madre affinché si arruoli nell'esercito israeliano.

Film in lingua originale, sottotitolato in italiano - Australia, 1995. Una casa alla periferia cittadina, sotto la guida di Joyce, svolge il ruolo di centro di accoglienza per donne vittime di abusi. Tra le ospiti, ciascuna con figli al seguito, arriva Shayda, iraniana in cerca di riparo dopo aver subito violenze dal marito Hossein. Con lei c'è la piccola Mona, di sei anni, nata a Teheran ma trapiantata in Australia con la famiglia al seguito del padre che studia per diventare medico. Hossein ora minaccia di riprendersi la figlia e scappare in Iran, stringendo Shayda in una morsa di pressioni tra gli apparati sociali di un paese che non è il suo e le pressioni della madre patria in cui un divorzio non è ben visto.

Eventi e

rassegne

Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Il ragionier Ugo Fantozzi, dimenticato da molti giorni nei gabinetti murati della società ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica viene ritrovato grazie a una 'rispettosa' telefonata della moglie Pina che ha osato finalmente chiedere sue notizie. Da quel momento veniamo a conoscenza della sua vita familiare (ha una figlia, Mariangela, dall'aspetto decisamente poco invitante), del suo segreto amore (la collega signorina Silvani) e soprattutto delle vessazioni a cui è sottoposto (e a cui talvolta si auto sottopone preventivamente) al lavoro.

Thomas Pickering non ha mai mangiato carne, essendo cresciuto negli anni Ottanta in una famiglia vegetariana per poi abbracciare una dieta vegana. Nella vita si è sempre sentito dire da altre persone che non potrebbero mai diventare vegane. Decide così di girare un documentario per esaminare le varie argomentazioni contrapposte di volta in volta al veganismo. Ne viene fuori un'indagine personale e approfondita, ricca di spunti e testimonianze, condotta con approccio serio ma anche leggero, che riflette sul nostro rapporto con il cibo e sulla nostra cultura alimentare e la sua possibile evoluzione futura.

Durante la cerimonia della lavanda dei piedi, Francisco Galvan de Montemayor, un ricco possidente, resta ammaliato dalla visione di una sconosciuta. Rintracciata la giovane, scopre che quest'ultima è fidanzata con un suo amico, Raul. Oggetto di una corte appassionata, in breve tempo Gloria si innamora perdutamente di Francisco e, alla fine, decide di sposarlo.

Con la presenza di CIRO IPPOLITO Due capi tribù pellirosse, Arrapaho e Cavallo Pazzo, vivono nello stesso territorio e si contendono l'amore della bella Scella Pezzata.

Un uomo cammina da solo tra le rocce di una zona desertica nei pressi del confine tra Messico e Stati Uniti d'America. Entrato in una stazione di servizio, sviene e viene soccorso da un medico che, cercando nelle sue tasche, trova l'indirizzo del fratello Walt, che vive a Los Angeles. Walt parte per riportare a casa il fratello, Travis, scomparso da 4 anni e ora chiuso in un quasi assoluto mutismo. Durante il lungo viaggio di ritorno, Travis riesce a dire solamente che anni addietro ha comprato un lotto di terra a Paris, nel Texas, dove la madre gli confidò d'essere stato concepito. Arrivati a casa, Travis rincontra suo figlio Hunter, che ora ha 8 anni e vive con la zia Anne e lo zio Walt, che lui chiama mamma e papà, dopo che la madre Jane, anche lei scomparsa, ha affidato il bambino ai cognati. Bernard vive con la sua famiglia, la moglie Arlette e il piccolo Thomas. La casa di fronte a loro è in affitto e presto arriva un inquilino, Philippe Bauchard. La moglie del vicino è una vecchia conoscenza di Bernard, che lui avrebbe preferito non vedere più. Quando la moglie organizza una cena di benvenuto per i nuovi vicini lui inventa una scusa e attende che vadano via prima di rientrare a casa.

Nei pressi di Grenoble, la signora Odile Jouve, che gestisce il Circolo di Tennis locale senza poter giocare perché ha una protesi alla gamba destra, introduce la storia di Bernard e Mathilde, il cui dramma si è consumato nei dintorni sei mesi prima. Bernard vive con la sua famiglia, la moglie Arlette e il piccolo Thomas. La casa di fronte a loro è in affitto e presto arriva un inquilino, Philippe Bauchard. La moglie del vicino è una vecchia conoscenza di Bernard, che lui avrebbe preferito non vedere più. Quando la moglie organizza una cena di benvenuto per i nuovi vicini lui inventa una scusa e attende che vadano via prima di rientrare a casa.

Caro diario è composto da tre episodi in cui Moretti interpreta sé stesso in una sorta di diario aperto, come suggerisce il titolo.

Cosimo e il vecchio bolognese "Capannelle", due ladruncoli di Roma, tentano di rubare un'autovettura ma vengono sorpresi dalla polizia: il primo viene arrestato mentre l'anziano riesce a fuggire. Detenuto nel carcere di Regina Coeli, Cosimo apprende da un altro detenuto il piano per un colpo di facile realizzazione presso il Monte di Pietà; incarica così Capannelle di trovare una pecora, termine gergale malavitoso per indicare qualcuno che, dietro compenso, sconti la pena al posto di un altro.

Roma, secondo dopoguerra. Antonio Ricci, un disoccupato, trova lavoro come attacchino comunale. Per lavorare deve però possedere una bicicletta e la sua è impegnata al Monte di Pietà, per cui la moglie Maria è costretta a dare in pegno le lenzuola per riscattarla. Proprio il primo giorno di lavoro, però, mentre tenta di incollare un manifesto cinematografico, la bicicletta gli viene rubata. Antonio rincorre il ladro, ma inutilmente. Andato a denunciare il furto alla polizia, si rende conto che le forze dell'ordine per quel piccolo e comune furto non potranno aiutarlo.

La dottoressa Costanza Petersen lavora in una clinica psichiatrica (Green Manors, ossia Villa Verde) diretta dal dottor Murchison, che sta per andare in pensione anticipata a causa di un esaurimento nervoso e che dev'essere sostituito dal dottor Antonio Edwardes. Il dottore che arriva alla clinica, tuttavia, si scoprirà essere John Ballantyne, un giovane che soffre d'amnesia e che si sospetta sia l'assassino del vero dottor Edwardes.

In una città statunitense si sta svolgendo una pomposa cerimonia per il disvelamento di una nuova statua: "Pace e Prosperità". Sollevato il velo una grande ilarità coglie la popolazione: sulle ginocchia della dea Giustizia stava dormendo un vagabondo senzatetto, Charlot, e le autorità cercano maldestramente di scacciarlo. Nel pomeriggio Charlot incontra una fioraia cieca che, sentendo sbattere la portiera di una Rolls-Royce mentre lui le passa davanti sul marciapiede, lo crede un milionario e gli chiede di comprare un fiore; lui ne rimane affascinato e le compra il fiore.

Berlino, anni ottanta. Due angeli chiamati Damiel e Cassiel vagano nella città invisibili: osservano gli abitanti e ascoltano i loro pensieri. Tra le tante persone che incontrano nel loro girovagare, c'è un uomo anziano di nome Homer, che come il poeta greco Omero sogna la pace e cerca la Potsdamer Platz, una piazza che prima della Seconda guerra mondiale era una delle più belle d'Europa. Al suo posto trova una spianata incolta, una specie di terra di nessuno, e il Muro di Berlino coperto di graffiti. Damiel arriva in un circo dove si innamora di Marion, una trapezista che vive sola in un camper, balla da sola sulla musica dei Crime & The City Solution, e cammina sola per la città. Un attore statunitense, Peter Falk, arriva a Berlino per girare un film: in passato anche lui è stato un angelo, ma ha rinunciato alla sua immortalità. Anche Damiel decide di diventare uomo: le prime esperienze sono il sangue e il dolore. Vede i colori, gusta i cibi degli uomini e assapora il caffè caldo. Cassiel assiste impotente al suicidio di un ragazzo che si lancia dal tetto di un palazzo. Ad un concerto di Nick Cave, Damiel rivede Marion, che finisce per ricambiare il suo amore. Prima che il circo chiuda definitivamente, Marion eseguirà il suo ultimo numero volteggiando proprio come un angelo.

La vicenda narra la vita che si svolge nell'antico borgo di Rimini (San Giuliano, vicino al Ponte di Tiberio) da una primavera all'altra, nei primi anni trenta. Un anno esatto di storia, che rispecchia i miti, i valori e il quotidiano dell'epoca tramite gli abitanti della cittadina: la provocante estetista Gradisca, la ninfomane Volpina, una tabaccaia formosa, un ampolloso avvocato dalla facile retorica, il matto Giudizio e un motociclista esibizionista (Scurèza di Corpolò).

Il tassista romano Paolo è appena riuscito a procurarsi, dopo tanti sforzi, un'automobile nuova di zecca – una Fiat 1100 – quando, in una tranquilla giornata festiva di scarso lavoro, rischia di farsela rubare, accettando ingenuamente la richiesta di un terzetto di giovani di essere portati al mare. Mentre l'affascinante Lina lo distrae invitandolo a fare il bagno con lei, i due ragazzi tentano di rubargli la macchina; ma Paolo se ne accorge per tempo e li mette in fuga, pur danneggiando involontariamente la carrozzeria dell'auto. Quindi riconduce con sé in città la bella "esca" per consegnarla al commissariato di polizia, perché, pur attratto da lei, non crede affatto che abbia appena conosciuto i due ladri come sostiene.

Guido Anselmi, un affermato regista di quarantatré anni, sta elaborando il suo prossimo film. Egli si trova a trascorrere un periodo di riposo in una stazione di cure termali (il set reale fu ambientato nel Lazio, principalmente a Roma, ma si riferisce a Chianciano Terme, luogo che Fellini era solito frequentare. Guido cerca in quella località di coniugare i propri problemi fisici (stanchezza cardiaca) con quelli della produzione del film, ancora in fase di preparazione.

Programmazione

in sala

Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Eventi e

rassegne

Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Cocktail

Bar

Non un semplice bar, ma un’estensione dell’esperienza cinematografica.
Il nostro cocktail bar nasce con l’idea di accompagnare ogni visione con un sapore, ogni storia con un profumo.

Il

Collettivo

Casa Cinema è un progetto vivo, aperto, in dialogo costante con chi il cinema lo fa, lo studia, lo ama.

Prossimi

Eventi

Proiezioni uniche, anteprime, serate a tema, performance e incontri fuori programma. Gli eventi speciali di Casa Cinema sono esperienze da vivere insieme, per sorprendersi, ridere, riflettere e, perché no, brindare sotto lo schermo.

rassegne
Un modo per riscoprire il passato, interrogare il presente e tracciare nuove rotte nel mondo del cinema. Ogni rassegna è una finestra aperta su storie che meritano tempo e attenzione.
coming soon
Image description
conferenze
Incontri con registi, critici, studiosi e protagonisti del mondo culturale per guardare il cinema da prospettive inedite.
coming soon
Image description
workshop
Dalla scrittura alla regia, dal montaggio alla critica: i workshop sono spazi pratici di confronto, scoperta e sperimentazione, aperti a tutti.
coming soon
Image description

Prossimi

Eventi

Proiezioni uniche, anteprime, serate a tema, performance e incontri fuori programma. Gli eventi speciali di Casa Cinema sono esperienze da vivere insieme, per sorprendersi, ridere, riflettere e, perché no, brindare sotto lo schermo.

Rassegne

Un modo per riscoprire il passato, interrogare il presente e tracciare nuove rotte nel mondo del cinema. Ogni rassegna è una finestra aperta su storie che meritano tempo e attenzione.

Conferenze

Incontri con registi, critici, studiosi e protagonisti del mondo culturale per guardare il cinema da prospettive inedite.

Workshop

Dalla scrittura alla regia, dal montaggio alla critica: i workshop sono spazi pratici di confronto, scoperta e sperimentazione, aperti a tutti.

Collaboriamo

con

Da progetto a realtà: partner, artisti e fornitori di CasaCinema

Chi

Siamo

Crediamo nella capacità dell’arte del cinema di unire, emozionare, far riflettere e lo facciamo anche con un cocktail in mano e lo sguardo verso lo schermo. Perché il cinema, per noi, è casa.

Ultime

News

Scopri cosa dicono di noi! Qui trovi una raccolta di articoli e interviste dedicati all’apertura del nostro cinema, raccontata dai media locali e nazionali.

Il Mattino / Napoli, parte il progetto “CasaCinema”

Ansa / A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico

Sky TG24 / CasaCinema, apre a Napoli un nuovo spazio culturale con tre sale cinematografiche